Settembre 2016

Lunedì 5 settembre 2016
Ore 20, Ristorante "Twenty", via XX Settembre, Vercelli
Serata conviviale

Eccezionalmente di lunedì, presenteremo il primo, grande progetto di servizio dell’anno: «TRAINING DISASTER MEDICINE TRAINERS». 

Abbiamo organizzato un progetto su scala internazionale che punta a sviluppare un percorso di formazione di formatori  e di operatori nel campo della Medicina dei disastri. Nel corso dell’ultimo secolo si è assistito a un progressivo aumento delle calamità e delle crisi umanitarie che hanno colpito e devastato non soltanto i paesi in via di sviluppo, ma anche i paesi industrializzati. Spesso ci si è trovati del tutto impreparati nel gestire l’emergenza e le vittime di un disastro; il trattamento medico è diverso rispetto alla normale attività, richiede specifiche conoscenze, capacità di gestione, di pianificazione, di flessibilità in un ambiente che all’improvviso diventa ostile e incontrollabile.

Grazie alla Sovvenzione Distrettuale, alla compartecipazione dei Rotary Club di Nîmes e di Dortmund, all’appoggio dei Rotary Club di Gattinara, Novara, Santhià-Crescentino, Vercelli Sant’Andrea e Viverone Lago, e all’irrinunciabile direzione scientifica dell’Università del Piemonte Orientale, attraverso il suo Centro di Ricerca in Medicina d’Emergenza e dei Disastri, siamo riusciti a varare questo service che prevede, come momento più importante, il corso residenziale presso i laboratori universitari. 

Venti studenti dell’ultimo anno di Medicina, selezionati in tutto il mondo, soprattutto nei paesi svantaggiati e a rischio di catastrofi, verranno da noi a imparare i metodi e le tecniche più avanzati nel settore e a utilizzare le più avanzate metodologie di simulazione dei disastri. Al termine del corso saranno in grado di gestire una situazione di emergenza e di formare altri operatori nei loro Paesi.

Il 5 settembre, nel pomeriggio, potremo seguire una simulazione presso i laboratori di Novara, Via Lanino 1. Poi, insieme agli studenti, ci trasferiremo al Circolo per un convivio in cui i responsabili del progetto, il professor Francesco Della Corte e il dottor Luca Ragazzoni, posizioneranno i risultati ottenuti. Ascolteremo anche le testimonianze degli studenti dalla loro viva voce.  Un appuntamento davvero imperdibile!


Martedì 13 settembre 2016
Ore 19.15, Circolo ricreativo
Serata non conviviale

«YES, I AM». Aperitivo con un socio. Questa sera ci parla di sé FRANCESCA FARRAUTO, medico otorinolaringoiatra, entrata nel nostro Club a giugno, durante il passaggio delle consegne.


Martedì 20 settembre 2016
Serata conviviale con incontro pubblico
Ore 19.30, Circolo ricreativo: buffet
Ore 21, Aula magna del Dipartimento di Studi umanistici (Cripta di S. Andrea, corso De Gasperi): incontro pubblico.

Inauguriamo questa sera una serie di incontri che motivano la nostra azione di pubblico interesse. Con la collaborazione dell’Università del Piemonte Orientale offriamo alla cittadinanza un incontro pubblico in cui faremo un punto competente, non banale, non improvvisato sul tema del Referendum costituzionale. Non un semplice “Vota Sì / Vota No”, ma una ben più bella esortazione “bipartisan” che contiene un messaggio di alta responsabilità: votare sulla Costituzione. Ci aiuteranno in questa riflessione due noti costituzionalisti dell’Università del Piemonte Orientale: i professori JÖRG LUTHER e MASSIMO CAVINO.



Martedì 27 settembre 2016
ore 19.30, Circolo ricreativo
Serata non conviviale

“YES, I DO”: Informazione mensile rotariana.

 

Comments