Cronache‎ > ‎

Giugno 2018

RIUNIONE N. 3054 

Visita guidata alla Mostra:
“Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari” 

Domenica, 3 giugno 2018 — Arca, Piazza San Marco 1, Vercelli


Domenica 3 giugno alle ore 18 un bel gruppo di rotariani del Rotary Vercelli si è trovato in piazza san Marco per visitare la mostra dedicata a “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”.

Guida d’eccezione la nostra socia Paoletta Picco che ci ha condotto con la consueta bravura ad apprezzare le opere esposte con osservazioni di grande spessore tecnico artistico ed interessanti aneddoti di vita.

La mostra delle opere di G. Ferrari presente a Vercelli, in Arca, fa parte di un percorso che ha le sue sedi a Varallo Sesia, dove si possono ammirare le opere del periodo giovanile, Vercelli dove si trovano le opere della maturità e Novara dove sono esposte le opere dell’ultimo periodo della sua vita quando il manierismo era ormai alle porte.

La visita è stata apprezzata da tutti sia per la bellezza dei dipinti che abbiamo potuto ammirare sia per la capacità di Paoletta che ringraziamo infinitamente per averci dedicato un po’ del suo tempo, nell’illustrarceli con competenza e piacevolezza.


RIUNIONE N. 3055 (Riunione conviviale)

Martedì, 5 giugno 2018 — Circolo Ricreativo


Relatore Dott. Prof. Davide Maggi: "Industria 4.0: quale futuro per il lavoro?"


Ha presieduto:

Benedetta Delleani

Soci presenti:

Aguggia Luca, Ajmino Franco, Balzaretti Andrea, Delleani Benedetta, Delleani Giorgio con Cristina, Finassi Antonio, Migliau Luca con Graziella, Milano Giovanni, Omodei Zorini Luigi, Picco Paoletta, Pigino Mauro, Ricci Carlo, Rosso Alberto con Stefania, Sassi Matteo, Soardo Vittorio, Tasso Fiorenzo, Torelli Giuseppe

Visitatori:

Paolo Leonardi e Massimo Accornero del Rotary Club Viverone Lago, Adriana Sala

Martedì 5 giugno è stato ospite del nostro club il professore Davide Maggi, ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale, del quale è anche vicedirettore; nonché collaboratore con la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Bocconi di Milano, per ricordare solo alcuni dei prestigiosi incarichi che ricopre.

Il professore ci ha relazionato sul tema “Economia 4.0. Quale futuro per il lavoro?”.

E’ partito dalla considerazione che il lavoro non solo è un diritto come sancisce la nostra Costituzione ma è soprattutto una necessità per l’uomo che progressivamente si spegne nella mente e poi nel corpo se non può esercitare questo diritto.

Ha evidenziato come la società odierna, quella chiamata post moderna, sia profondamente cambiata passando da nazionale a globale, da semplice a complessa, da verticale ad orizzontale attraverso varie tappe quali la rivoluzione industriale, il taylorismo, il fordismo, l’età delle intelligenze artificiali cioè i computer.

Ha poi analizzato il problema del lavoro e dell’occupazione in relazione all’introduzione, appunto, delle intelligenze artificiali che sostituiranno l’uomo nello svolgimento di certi compiti riducendo il numero di posti lavoro riservati agli umani: come non è capitato all’ epoca della prima rivoluzione industriale così non capiterà ora che venga meno il lavoro per l’uomo in quanto nuove mansioni, nuovi lavori di competenza umana, forse oggi persino di difficile immaginazione, nasceranno.

Maggi ha quindi concluso con un messaggio di speranza per le generazioni a venire, mettendole però in guardia dal non perdere la loro creatività se vorranno competere con l’insuperabile tecnicismo delle macchine.

Ha concluso citando Merten, filosofo della metà del novecento, che diceva che il tempo galoppa via veloce dipende da noi se lo facciamo scivolare tra le dita come sabbia o come seme. 

Al termine della serata dopo alcuni interventi, la Presidente ha ringraziato il professor Maggi per la brillante relazione consegnandole il gagliardetto del club ed alcune pubblicazioni edite a cura del nostro Rotary. 


RIUNIONE N. 3056 

Martedì, 12 giugno 2018 — Salone SOMS - Vercelli


Concerto finale del progetto "TIME: Bottega Internazione di nuova musica"

Martedì 12 giugno il nostro Rotary ha organizzato un concerto nel salone Soms di Vercelli, dedicato agli appassionati di musica classica moderna e di jazz.

Il concerto si è tenuto al termine di una master class di chitarra classica ed elettrica sponsorizzata dal nostro club che ha visto impegnati allievi talentuosi insieme a ragazzi della Comunità educativa Harambeè sotto la guida di maestri illustri quali Sergio Sorrentino e il maestro e compositore newyorchese Elliott Sharp.

L’esibizione di quest’anno intitolata “Time – Bottega Internazionale di Nuova Musica” ha visto eseguire, tra le altre, una composizione degli studenti ottenuta registrando i suoni di strade, piazze, edifici di Vercelli, in pratica fermando il “tempo” della città a cui sono stati poi sovrapposti i suoni degli strumenti. Il pezzo ottenuto è risultato particolarmente suggestivo.

All’esibizione degli allievi ha fatto seguito quella dei maestri.

Elliott Sharp si è esibito prima in un a solo con estrema bravura e poi ha duettato con gli altri maestri presenti in brani di grande virtuosismo e originalità.

Il concerto era aperto alla cittadinanza e ad ingresso libero.
Il pubblico presente in sala al termine dell’esecuzione avvenuta alla presenza di S.E. il prefetto Michele Tortora, del questore dott.ssa Rosanna Lavezzaro, del vice questore e di numerosi giornalisti, ha tributato molti applausi a maestri ed allievi e in molti appassionati di questo tipo di musica si sono stretti intorno a Sharp per ottenere il suo autografo in ricordo dell’apprezzatissima serata.  



RIUNIONE N. 3057 (Riunione conviviale)

Martedì, 19 giugno 2018 — Circolo Ricreativo


Relatore Prof. Ing. Luca Ferraris: "Un mare da scoprire: il santuario dei cetacei"


Ha presieduto:

Benedetta Delleani

Soci presenti:

Aguggia Mauro, Cerutti Pietro con Silvana, Coggiola Alberto, Delleani Benedetta, Delleani Giorgio con Cristina, Finassi Antonio, Massa Riccardo Maria, Migliau Luca, Omodei Zorini Luigi con Patrizia, Pagni Anna, Pigino Mauro, Ricci Carlo, Rosso Alberto con Stefania, Sanzone Maurizio con Elena Grimaldi, Scheda Alessandro con Katia, Tasso Fiorenzo, Vancetti Roberto con Elena, Vandone Stefano, Villani Luca.

Visitatori:

Adriana Sala con il consorte Ugo Breddo e la figlia, Luciana Conti, Stefano Daloia, Giovanna Mastrotisi (Rc Orta San Giulio), Agostino Pino (S.C.), Maria Ruggieri com due ospiti (Viv. Lago), Massimo Calliera (Viv Lago), Massimo Zappa (Viv. Lago), Paolo Tacchini (R.C. Novara), Roberto Viazzo (Valsesia), Signora Pino (S.C.), Paolo Leonardi (Viverone Lago) , Massimo Accornero (Viv. Lago)

Per l’ultima conviviale prima del passaggio delle consegne la Presidente Benedetta Delleani ci ha voluto portare, per augurare buon estate a tutti, al mare e precisamente nel mare ligure, invitando come relatore l’ingegner Luca Ferraris che ha tenuto una vivace ed interessante relazione sul tema “Un mare da scoprire: il Santuario dei Cetacei”.

Luca Ferraris, docente presso l’Università di Genova e Presidente della Fondazione Cima onlus, che si occupa di tutela e biodiversità dell’ambiente marino, ci ha parlato delle meraviglie presenti nel triangolo di mare sottostante la Liguria e compreso tra Francia, Corsica e Toscana. In questo triangolo di mare dalle profondità incredibili e con catene montuose alte più di mille metri vivono e si riproducono molte specie di cetacei dalle balene ai capodogli, agli zifi e alle stenelle quelle che tutti noi genericamente denominiamo delfini.

Ci ha fatto vedere delle splendide riprese filmate dal catamarano con il quale ricercatori provenienti da tutto il mondo soprattutto nel periodo estivo vivono per giorni e giorni in mezzo al mare per svolgere le loro ricerche che vanno dalla catalogazione dei mammiferi all’analisi delle acque marine. Ci ha anche raccontato di esperienze curiose ed emozionanti come quella di trovarsi nel buio della notte accanto ad una balena di trenta metri di cui, prima ancora di vederla, udivi il respiro quasi umano, trattandosi di un mammifero, ma di una poderosità infinita, immensa, inimmaginabile!

L’ultima serata conviviale dell’anno rotariano 2017-2018 è stata inoltre molto importante per la vita e per il futuro del nostro sodalizio. Infatti nel corso della serata sono stati spillati tre nuovi soci: Luciana Conti, Adriana Sala e Stefano Daloia a cui tutto il Club unendosi ai numerosi soci presenti dà il benvenuto più cordiale. 


RIUNIONE N. 3058 (Riunione non conviviale)

Martedì, 26 giugno 2018 — Circolo Ricreativo

Comments