RIUNIONE N. 3019 (Passaggio delle
consegne)
Martedì 4 Luglio
2017, ore 19.30, Principato di Lucedio
Hanno presieduto:
|
Il Presidente entrante Benedetta
Delleani e il presidente uscente Paolo Pomati
|
Soci presenti:
|
Aguggia Luca e
Giorgia; Ajmino Franco e Luisella; Balzaretti Andrea; Bassi Ermanno; Beccaro
Alberto con Maria Rita Rigolone e Paola Beccaro; Cena Dario e Mariangela
Simonetti Cena; Cerutti Pietro e Silvana; Coggiola Alberto; Debernardi
Francesca; Delleani Benedetta e Massimo Accornero (Rc Viverone Lago);
Delleani Giorgio e Cristina; Domenicale Marta e Sergio; Farrauto Francesca;
Finassi Antonio e Rina; Materi Marco e Francesca Materi; Materi Massimo;
Migliau Luca e Graziella; Mortara Daniela; Omodei Zorini Luigi e Patrizia;
Pagni Anna; Piazza Carlo con Filippo, Luca e Claudia; Pigino Mauro e Irina
D'Antonio; Pomati Paolo con Leonardo D'Amico e Mariuccia Pomati; Randazzo
Maurizio; Reverchon Enrico e Lorenza; Ricci Carlo e Gabriella; Rosazza
Giangros Simone e Romina; Rosso Alberto e Stefania Rosso; Sarasso Carlo e
Signora; Sassi Matteo; Scheda Alessandro e Katia; Stringi Giuseppe; Tasso
Fiorenzo e Magda; Torelli Giuseppe; Trivi Carlo; Vancetti Roberto ed Elena; Vandone Stefano e Paola; Villani Luca
|
Ospiti del Club:
|
Battellino Carlo e Caterina;
Boccalatte Piero e Antonella (Viverone Lago); Borgogna Linda (Rotaract);
Gaeta Bianca (Interact), Giatti Samuele (Interact)I, Greppi Maria Grazia,
Leonardi Paolo (Viverone Lago), Mario Castelli (Vallemosso), Marisa Piazza,
Montalenti Gianni, Nuzzo Giuseppe, Odone Stefano e Sabrina (Sant’Andrea),
Passerini Carla, Pigino Carla, Pino Agostino e Wanda (Santhià/Crescentino),
Ruggieri Maria (Viverone Lago); Tascini Maurizio e Maria Teresa
(Santhià/Crescentino); Vandone Licia, Vigino Elisa (Rotaract)
|
Nella suggestiva cornice dell’Abbazia di S. Maria di Lucedio
la sera del 4 luglio si è tenuta la
cerimonia del passaggio delle consegne del Rotary Club Vercelli tra il
Presidente uscente Paolo Pomati e la Presidente entrante Benedetta Delleani.
Ha aperto la serata il Presidente uscente Paolo Pomati che
tramite la proiezione di un video ha illustrato i momenti clou del suo anno e
che ha poi consegnato l’onorificenza rotariana PHF ad un certo numero di soci.
Al termine di ciò è avvenuto il passaggio del collare a
Benedetta Delleani che è stata chiamata alla guida per il prossimo anno del R.C. Vercelli.
La neo eletta Presidente ha quindi preso la parola
ringraziando tutti per la fiducia accordatale e ha tenuto un breve discorso su
quelle che saranno le linee guida del suo anno di presidenza.
Serietà, impegno, servizio, gioia sono state le parole chiave
del suo discorso di insediamento, per fare quella differenza che chiede ai
Rotariani il Presidente Internazionale con il suo motto “Rotary: making a
difference”.
La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità
rotariane che in questa maniera hanno voluto rendere onore alla più giovane in
senso assoluto Presidente del Club, Benedetta Delleani, chiamata a reggere le
sorti di uno storico club rotariano quale è il
Rotary Vercelli.
La serata si è conclusa con il tradizionale tocco di campana
a due mani.
RIUNIONE N. 3020 (Festa d'Estate)
Mercoledì 12
Luglio 2017, ore 20.30, Jolly Piscine - Cigliano
Ha presieduto:
|
Il presidente Benedetta
Delleani
|
Soci presenti:
|
Balzaretti Andrea; Bassi
Ermanno; Debermardi Francesca; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio; Migliau
Luca; Mortara Daniela; Sanzone Mauruzio; Tasso Fiorenzo; Torelli Giuseppe;
Villani Luca
|
Ospiti del Club:
|
Borgogna Linda , Guarnera Giuseppe, Guarnera Sebastiano (Rotaract)
|
In una calda serata di luglio si
è tenuta presso il Jolly Piscine di Cigliano la festa d’inizio estate dei
Rotary Club del Gruppo Piemonte Centrale organizzata dal RC Vercelli S. Andrea.
La serata che si è svolta in un
clima informale ed amichevole è stata organizzata per cementare sin dall’inizio
del nuovo anno rotariano i rapporti tra i soci di tutti i club del Gruppo .
Ha allietato la serata una band
che con la sua musica ha fatto ballare e divertirsi numerosi partecipanti.
La serata organizzata ha poi
soprattutto permesso ai club del Gruppo Piemonte Centrale di riuscire a
raccogliere una somma che sarà destinata nel corso dell’anno ad un progetto di
service comune che andrà ad affiancare tutti quelli già avviati e promossi dai
singoli club.
RIUNIONE N. 3021 (Conviviale)
Martedì 18 Luglio
2017, ore 20.00, Bislakko
Ha presieduto:
|
Il presidente Benedetta
Delleani
|
Soci presenti:
|
Aguggia Luca; Balzaretti
Andrea; Bassi Ermanno e Barbara Colonna (Rotary Club Torino Lamarmora); Cena
Dario; Coggiola Alberto; Delleani Benedetta e Massimo Accornero (Viverone
Lago); Delleani Giorgio; Finassi Antonio; Malgara Roberto; MASSA Riccardo
Maria; Materi Massimo; Migliau Luca; Mortara Daniela; Omodei Zorini Luigi;
Pagni Anna; Pigino Mauro; Randazzo Maurizio; Ricci Carlo; Rosso Alberto;
Sanzone Maurizio; Torelli Giuseppe; Vancetti Roberto ed Elena
|
Ospiti del Club:
|
Prof. Rosella Tona
(collaboratrice del dirigente scolastico IC Ferraris)
|
Martedì 18 luglio al Ristorante “Bislakko” di Vercelli, causa chiusura, per ristrutturazione, della nostra sede abituale il “Circolo Ricreativo” si è svolta l’ ultima conviviale prima della sospensione estiva, che aveva per argomento “anno nuovo…services nuovi”.
Un ringraziamento a tutti i soci che sono intervenuti numerosi nonostante il caldo e la voglia di vacanze ormai presente in tutti noi che ancora siamo in città.
L’argomento della serata erano i nuovi services che vedranno il nostro Club, nel nuovo anno rotariano appena iniziato, fortemente impegnato come capofila in un Global Grant verso la Polonia e due District Grants verso la nostra città.
Per gli altri services che verranno fatti dal club, la Presidente si riserva di darne informazione ai soci man mano che saranno approvati dal consiglio nella loro veste definitiva.
La presidente ha dato informazioni sull’importante Global Grant che verrà fatto verso la città di Varsavia in Polonia che vedrà da parte del Club un impegno economico superiore ai 38.000,00 dollari sfruttando i moltiplicatori che la Rotary Foundation mette a disposizione per questo tipo di Grant e che sarà a favore di bambini, in generale, ed in particolare dei neonati portatori di sindrome alcolica fetale malattia che deve essere diagnosticata e poi curata per facilitare l’affidamento o l’adozione dei medesimi che così avranno migliori chances di condurre una vita futura di buona qualità.
La Presidente ha poi parlato del primo dei due District Grants, quello denominato “Hospital Maps”, del valore di circa 9.000 euro, anche qui grazie ai moltiplicatori della R.F., che vedrà il nostro Club impegnato nel sostenere un progetto in favore dell’Ospedale S.Andrea che si propone l’implementazione dell’hardware ospedaliero esistente con un nuovo software che permetta agli ammalati di orientarsi meglio all’interno dell’ospedale per raggiungere i luoghi di cura, utilizzando direttamente le app dei loro cellulari o scaricando in apposite postazioni la mappa cartacea del percorso da fare per raggiungere la meta.
Il secondo District Grant intitolato “Biblioteca Rotary” sarà a favore dell’ Istituto Comprensivo Ferraris di Vercelli ed in particolare della scuola media L. Verga, ha un valore economico di 8500,00 euro, sempre grazie agli aiuti provenienti dalla R.F. ed è stato illustrato dalla relatrice della serata, la prof. Rosella Tona che è anche la collaboratrice vicaria del Dirigente Scolastico dell’Istituto.
Il progetto parte dal presupposto che lo studio dovrebbe essere un diritto garantito a tutti i bambini ma che ciò nella realtà non avviene perché molte famiglie non sono nelle condizioni di acquistare il materiale scolastico, vedi soprattutto i libri di testo, che permetta loro di seguire a condizioni pari le lezioni. Questa difficoltà porta prima ad un disinteresse per la scuola, poi a risultati insoddisfacenti con conseguente diminuzione dell’autostima da parte dell’allievo e poi all’abbandono precoce dello studio.
La “Biblioteca Rotary“ si propone di ovviare a questo inconveniente attraverso l’istituzione del prestito d’ uso dei libri che vengono dati gratuitamente ai bambini che vengono identificati dalla scuola come indigenti, per essere usati nel corso dell’ anno e poi restituiti al termine per essere riutilizzati l’anno successivo da altri allievi. Si crea così un giro virtuoso che permette a tutti gli allievi di partire alla pari e di non sentirsi esclusi godendo di pari opportunità e nello stesso tempo risulta un valido strumento per abituarli al rispetto delle cose soprattutto a quelle altrui. Su tutto il progetto ci sarà sempre la vigilanza di un insegnante appositamente designato all’interno della scuola e verrà individuato un locale apposito dove riporre e conservare il materiale didattico sia esso tradizionale che mediatico.
Al termine dell’esposizione della prof.Tona, esaurite le curiosità dei soci presenti la Presidente ha ripreso la parola augurando buone vacanze a tutti ed auspicando un rientro carico di buoni propositi rotariani.