RIUNIONE N. 3022 (Non conviviale) Martedì 12 settembre 2017, ore 19, Circolo Ricreativo
RIUNIONE N. 3023 (Conviviale) Mercoledì 20 settembre 2017, ore 20.30, Ristorante Bislakko
La serata conviviale del 20 settembre si è svolta presso il
ristorante “ Il Bislakko” di Vercelli ed
ha avuto come relatore lo scrittore Alessandro Barbaglia che ha presentato il
suo ultimo libro “ La locanda dell’Ultima Solitudine” arrivato quest’anno in
finale, tra oltre seicento libri presentati, e poi terzo, al premio Bancarella. Barbaglia è un giovane scrittore , poeta e libraio, delle nostre terre infatti la sua vita si svolge tra Miasino, sul lago d’ Orta, Novara e Vercelli, dove vive e lavora attualmente. Il nostro ospite ci ha raccontato in modo molto brioso la sua vita arricchendola con molti aneddoti e ricordi di luoghi e persone che sono state importanti nella sua formazione personale. Ci ha poi parlato del suo libro dal taglio tra il triste e il faceto, non di valore autobiografico ma sicuramente ispirato a fatti e luoghi della sua vita. Libero e Viola, i due protagonisti della storia, cercano ognuno il proprio posto nel mondo e, nel farlo si sfiorano “come due isole lontane che per l’ istante di un’ onda si trovano dentro lo stesso azzurro”. La Locanda dell’Ultima Solitudine dalle pareti scure ma dalle finestre piene di luce, a picco sul mare, tra cielo e terra sarà il luogo dove i destini dei due originali protagonisti si incontreranno. La serata che ha visto una buona partecipazione di soci, si è conclusa con la lettura da parte dell’ autore di alcuni brani significativi del suo libro. RIUNIONE N. 3024 (Conviviale) Martedì 26 Settembre 2017, ore 19,45 - Circolo Ricreativo
Martedì 26 settembre è stato ospite del nostro club Domenico Quirico. Nel corso della serata che ha visto la partecipazione di molti soci non solo del nostro club ma anche di club amici, il nostro relatore d’ eccezione ha trattato per più di un’ora e mezza, suscitando grande attenzione da parte di tutti i presenti, temi di grande attualità che sono andati dal Califfato alle Primavere arabe e ai migrantes: tutti argomenti che conosce molto bene dato che è inviato di guerra e caposervizio Esteri per il quotidiano La Stampa. Quirico ha parlato del terrorismo moderno partendo dalle barriere anti-kamikaze posizionate dal Comune sulle strade di San Damiano d’Asti, sua zona di origine, che sono la dimostrazione di come il Califfato stia vincendo la sua lunga ed estenuante guerra perché sta cambiando le abitudini anche nelle zone più periferiche del mondo. Passando attraverso Bin Laden ha sottolineato il salto di qualità fatto dal terrorismo attuale che non punta solo più a creare terrore ma a governare modificando le abitudini delle popolazioni conquistate. Immancabile ed emozionante è stato poi il ricordo del suo più lungo e duro periodo di prigionia ( è stato rapito per brevi periodi ben altre tre volte!) in Siria, da aprile a settembre 2013, durante il quale ha vissuto a tu per tu con i terroristi dai quali pensava che ormai non sarebbe stato mai più liberato. La serata si è conclusa con una ridda di domande e di complimenti al relatore per la serietà con cui svolge il suo lavoro, non badando a mettere a repentaglio la propria vita pur di offrire notizie vere, di prima mano dagli inquieti scenari del mondo. |
Cronache >