DISTRICT GRANT

"Cosa possiamo fare per eliminare un pò di plastica?".

La finalità del progetto era quella di eliminare un po' della plastica monouso, in particolare le bottigliette. Una parte del service era rivolto ai bambini delle quinte elementari: abbiamo mostrato loro quali sono i danni causati dalla plastica e nel contempo abbiamo premiato chi si è distinto in un lavoro a loro assegnato con buoni acquisto libri, prevedendo anche di regalare altri buoni all’Istituto Scolastico che ci ha ospitati, che serviranno ad acquistare materiale didattico a bambini che non possono permetterselo. Questo service ha interessato la terza via d’azione e cioè quella di Interesse Pubblico (inquinamento) e la quinta, a favore dei giovani (conoscenza della materia ed aiuto agli studi). E si inserisce nella prima Area di Intervento: miglioramento e tutela delle condizioni di salute e di vita. 

Il percorso era così articolato:
- Proiezione di un filmato con dati d’inquinamento e danni provocati dallo stesso in particolare di un prodotto che è di uso giornaliero: le bottigliette d’acqua.
- Al termine della proiezione una chiacchierata coi bambini facendoli interagire ed interessare all’argomento (durata circa 30/35 minuti complessivamente).
- Consegna ad ogni bambino di una borraccia di acciaio col marchio Rotary per sostituire le bottigliette.
- Assegnazione di un lavoro che poteva essere un disegno o altro da decidere.
- Valutazione e premiazione dei tre migliori lavori di ogni classe. 

Un’altra parte del service era rivolta alle Società Sportive che svolgono la loro attività in palestra, soprattutto mini-Volley/Volley e mini-Basket/Basket, i cui atleti hanno un forte consumo di bottigliette, per sostituire le stesse con le “nostre” borracce di acciaio. 

OBIETTIVO del service: 30.000 bottigliette in meno ogni anno.

IL SERVICE È STATO REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE ECONOMICA DEI CLUB DI GATTINARA, SANTHIÀ-CRESCENTINO, VERCELLI S. ANDREA, VIVERONE LAGO ED IL DISTRETTO 2031.

Le classi che hanno aderito sono state 18 di cui 3 a Gattinara e 2 a Romagnano Sesia. Le società sportive di Vercelli 3. Il Totale delle borracce omaggiate oltre 700, di conseguenza le persone interessate più di 2.000. Oltre a queste, il nome Rotary è apparso almeno 30 volte sui media o social media (quelli che abbiamo intercettato) che hanno dato risalto all’iniziativa andando a toccare un bacino di circa 10.000 persone che hanno notato la nostra attività ed il nome della nostra Associazione.

SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO: ICAsigliano: 1 classe Villata - 2 classi Asigliano; Scuola Santa Giovanna Antida: 1 classe; ICFerraris: 3 classi; Scuola Primaria Gozzano: 3 classi; Scuola Regina Pacis: 2 classi; Scuola Primaria Carducci: 1 classe; Scuola Primaria Romagnano Sesia: 1 classe; Scuola Primaria Gattinara: 3 classi; Istituto Sacro Cuore Romagnano Sesia: 1 classe.

SOCIETÀ SPORTIVE CHE HANNO PARTECIPATO: Red Volley e Volley Vercelli: 98 atleti; ASD B.C. Vercelli Rices: 111 atleti; ASD Minibasket Vercelli Bugs: 50 atleti.
Pagine secondarie (2): Donazioni SERVICE 2019-2020
Ċ
Rotary Club Vercelli,
3 giu 2020, 03:03
Comments