Maggio 2018

RIUNIONE N. 3049 (Riunione Conviviale)

Visita guidata alla Mostra:
“Vita in risaia. Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli”
realizzata anche con il contributo del nostro 
Rotary Club. 

Martedì, 8 maggio 2018 — Museo Borgogna


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Aguggia Mauro; D'Addato Francesco con Angela; Delleani Benedetta, Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio; Isacco Pietro con Rosemma; Migliau Luca con Graziella; Pomati Paolo; Ricci Carlo Rosso Alberto con Stefania; Santoro Nicola con Patrizia; Sanzone Maurizio con Simona e Luciana Conti; Sassi Matteo; Vernetti Fulvio

Visitatori:

 Massimo Accornero, (Rotary Club Viverone Lago)

Ospiti del Club:

ADRIANA SALA, CINZIA LACCHIA

La serata dell’ 8 maggio si è svolta in modo un po’ particolare , infatti il nostro Rotary si è recato al Museo Borgogna a visitare la mostra “ Vita in risaia” dedicata al pittore divisionista Angelo Morbelli. La mostra nasce dalla collaborazione tra il Museo Borgogna e la Galleria Giannoni di Novara mettendo a confronto fondamentalmente due sole ma preziosissime opere del pittore: “Risaiuole” che torna visibile dopo oltre cento anni e “Per Ottanta centesimi” una delle tele più amate e conosciute del Museo Borgogna. Le opere ci sono state commentate dalla curatrice del Museo Borgogna, Cinzia Lacchia che ci ha sottolineato come il Morbelli, uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano sia un pittore molto attento al mondo della risaia e alle condizioni del duro lavoro femminile che egli cattura attraverso la luce brillante e l’atmosfera ovattata del paesaggio unico e suggestivo delle terre d’acqua.

La mostra “Vita in risaia: Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli” è stata realizzata anche grazie al contributo finanziario del Rotary Club Vercelli che ha visto in questa mostra la possibilità di fare un service a favore della cultura in sinergia con altri Enti del territorio sia vercellese che novarese.

Al termine della visita si è tenuta nella caratteristica corte interna del Museo una cena buffet che ha permesso ai soci partecipanti di confrontarsi su ciò che avevano appena visto, prima di concludere la serata con i tradizionali saluti.


 RIUNIONE N. 3050 

Interclub a Nimes con i Rotary Club Contatto di Nimes e di Dortmund.

11, 12 e 13 maggio 2018 - Nimes


Hanno partecipato: Beccaro Alberto con Paola e Maria Rita; Conteduca Barbara con Andrea Ronchey; D'Addato Francesco con Angela; Delleani Benedetta con Massimo Accornero; Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio, Massa Riccardo con Maria Vittoria; Migliau Luca cn Graziella; Santoro Nicola con Patrizia.

E’ stato molto bello  ritrovarsi tutti insieme, dopo un anno, con i club di contatto a Nimes!
Il gruppo del Rotary Vercelli, formato da 18 persone, è arrivato tutto insieme a bordo di un pulmino appositamente noleggiato per l’occasione, quindi il clima vacanziero è iniziato parecchie ore prima quando ci siamo ritrovati per la partenza in piazza D’ Angennes.
C’ erano soci alla loro prima esperienza della dimensione internazionale e soci che ritornavano a Nimes per l’ennesima volta, ma tutti entusiasti di assaporare la novità o di rivedere i vecchi amici.
All’arrivo,  all’hotel “Cavallo Bianco” situato proprio davanti all’Arena, quindi in una posizione magnifica per un primo impatto con la città, c’era una delegazione di rotariani francesi che ci ha accolto con calore e con i classici tre baci.
Il gruppo italiano è arrivato molto contento di poter partecipare ai lavori portando una gran bella notizia ai clubs di Nimes e Dortmund: il nostro Global Grant a Varsavia in Polonia a favore del Fasada Center, che si prende cura dei bambini affetti da sindrome alcoolica fetale, era stato appena approvato!
Venerdì sera è stata la serata dedicata a rinsaldare l’amicizia tra nuovi e vecchi rotariani con la cena in famiglia che come sempre è un gran successo per il carattere informale che assume, per i ricordi che suscita e per la commistione di lingue che si intrecciano intorno al tavolo.
La mattina di sabato è stata organizzata la visita di Marsiglia in particolare al Mucem e al porto vecchio nella sua nuova veste dopo la ristrutturazione. Un pranzo con una vista mozzafiato sul vecchio porto ci ha permesso un po’ di relax prima di avventurarci sul traghetto che ci ha portati all’isola d’If, immaginaria o reale dimora del Conte di Montecristo.
La serata di sabato, serata di gala, si è svolta in una vecchia villa appena fuori Nimes. Qui la forma ha preso giustamente il posto al carattere familiare della sera precedente ed i discorsi dei tre Presidenti hanno sancito con le loro parole l’importanza di questo nostro vederci annualmente per fare progetti insieme, per rinsaldare la nostra amicizia tra club che ormai si stende su due secoli ma che è sempre viva e vera come era agli inizi.
La domenica mattina dopo la messa concelebrata dal socio del Rotary Club Dortmund, padre Peter, è arrivato il momento dei saluti e degli arrivederci al prossimo anno a Dortmund.  Non solo i nostri cuori piangevano per il doverci già lasciare ma anche il cielo buttava giù acqua a catinelle!!!


RIUNIONE N. 3051 (Riunione non conviviale)

Martedì, 15 maggio 2018 — Circolo Ricreativo


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Conteduca Barbara; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio;  Massa Riccardo Maria; Migliau Luca; Omodei Zorini Luigi; Ricci Carlo; Santoro Nicola; Sanzone Maurizio  con Luciana Conti; Torelli Giuseppe

Visitatori:

 Massimo Accornero, (Rotary Club Viverone Lago)




RIUNIONE N. 3052 (Riunione conviviale)

Martedì, 22 maggio 2018 — Circolo Ricreativo


Conversazione concerto “L’inno del Rotary, tra Beethoven, Goethe e Schiller”.


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Ajmino Franco; Balzaretti Andrea; Coggiola Alberto; Conteduca Barbara con Andrea Ronchey; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio; Isacco Pietro con Rosemma; Massa Riccardo; Migliau Luca con Graziella; Omodei Zorini Luigi; Pigino Mauro con Stefano Daloia; Ricci Carlo; Rosso Alberto; Santoro Nicola; Tasso Fiorenzo; Torelli Giuseppe; Vernetti Fulvio

Visitatori:

 Massimo Accornero, (Rotary Club Viverone Lago)

Ospiti del Club:

ADRIANA SALA (PRES. UCID), AGOSTINO PINO (PRES. S.C.), MASSIMILIANO GENOT 



Martedì 22 maggio è stato ospite del nostro club Massimilano Genot che ci ha proposto una serata diversa esibendosi al pianoforte per noi.
Massimiliano Genot, nato a Pinerolo nel 1968, si è diplomato in pianoforte, a soli sedici anni,  con il massimo dei voti, presso il locale Civico Istituto Musicale Corelli; da qui è iniziata la sua brillante carriera di studioso della musica e concertista di fama internazionale.  Si è esibito dal Teatro Regio di Torino alla Fenice di Venezia, dal Brasile agli Stati uniti, dal Giappone  alla Cina.
Attualmente insegna Pratica pianistica presso il Conservatorio “G.Verdi “ di Torino oltre a portare avanti la sua professione di pianista .
Per il nostro Club ha eseguito l’inno del Rotary tratto dall’ Egmont di Beethoven facendone la sua storia sia dal punto di vista storico, raccontandoci le vicende di questo contrastato personaggio per alcuni eroe, per altri avventuriero, per altri ancora vittima; sia dal punto di vista musicale, facendoci notare sulla tastiera l’impetuosità di alcuni passaggi, la solennità o serenità di altri.
Dopo ciò si è esibito al pianoforte con brani tratti dal suo repertorio, sempre magistralmente spiegati, di Beethoven, Schumann e Chopin.
Al termine dell’esibizione, dopo aver raccolto gli applausi degli intervenuti, ha ricevuto i ringraziamenti e le congratulazioni della Presidente Benedetta Delleani e ha ricevuto in omaggio una pubblicazione artistica a cui il nostro Rotary quest’anno ha contribuito.  

Comments