Marzo 2018

RIUNIONE N. 3043 (Riunione Conviviale)

Relatore Dott. Giuseppe Torelli

"Quando i diritti vestono di rosa"

Martedì, 6 marzo 2018 — Circolo Ricreativo


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Baldini Giorgio; Balzaretti Andrea; Coggiola Alberto; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio; Domenicale Marta; Finassi Antonio; Isacco Pietro con Rosemma; Massa Riccardo; Migliau Luca con Graziella e Alessandro; Mortara Daniela; Omodei Zorini Luigi con Patrizia; Picco Paoletta; Ricci Carlo; Tasso Fiorenzo con Magda; Torelli Giuseppe con l'Avv. Alberto Villarboito, Camilla Bianco, Rosy Beltarre Provera e l' Ing. Fabrizio Ruffino (Rotary Club Santhià/Crescentino); Vernetti Fulvio

Visitatori:

Massimo Accornero (RC Viverone Lago)





 RIUNIONE N. 3044 (NON CONVIVIALE)

Martedì, 13 marzo 2018 — Circolo Ricreativo


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Delleani Benedetta; Delleani Giorgio; Massa Riccardo con Eugenio Sarasso e Angelo Gavino; Migliau Luca; Omodei Zorini Luigi; Pigino Mauro; Santoro Nicola; Sassi Matteo; Torelli Giuseppe con Ugo e Armida Polettini; Vernetti Fulvio; Villani Luca



 RIUNIONE N. 3045 (NON CONVIVIALE)

Martedì, 20 marzo 2018 — Circolo Ricreativo


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Aguggia Mauro; Coggiola Alberto; Corte Gianfranco; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio; Finassi Antonio; Malgara Roberto; Massa Riccardo; Migliau Luca; Pigino Mauro; Ricci Carlo; Rosazza Giangros Simone; Santoro Nicola; Torelli Giuseppe; Vernetti Fulvio; Villani Luca



RIUNIONE N. 3046 (Riunione Conviviale)

Relatore Dott. Alessandro Francoli

Presidente Luigi Francoli S.p.A.

"L'arte della distillazione"

Martedì, 27 marzo 2018 — Circolo Ricreativo


Ha presieduto:

il Presidente Benedetta Delleani

Soci presenti:

Aguggia Mauro; Ajmino Franco; Baldini Giorgio; Balzaretti Andrea; Beccaro Alberto con Maria Rita; Coggiola Alberto; Conteduca Barbara con Andrea Ronchey; Conti Chiara; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio; Massa Riccardo Maria; Migliau Luca con Graziella; Omodei Zorini Luigi; Picco Paoletta; Rosso Alberto con Stefania Rosso; Soardo Giovanni; Soardo Vittorio; Torelli Giuseppe; Villani Luca

Visitatori:

(Past President Rc Casale) Laura Coppo, (Rc Casale) Signora Coppo (Mamma Laura Coppo), (Santhià/Crescentino) Fabrizio Ruffino, (Santhià/Crescentino) Signora Ruffino, (Viverone Lago) Massimo Zappa, (Viverone Lago) Paolo Leonardi, Massimo Accornero (RC Viverone Lago), (Santhià/Crescentino) Agostino Pino,  (Santhià/Crescentino)  Livio Autino

Ospiti del Club:

Alessandro Francoli; (Orta San Giulio e Governatore Designato) Giovanna Mastrotisi




E’ stata una serata molto piacevole quella di martedì 27 marzo che ha visto la presenza, come relatore, del dott. Alessandro Francoli Presidente della “Luigi Francoli S.p.A.” distilleria di grappe di Ghemme.

Alla serata, oltre ai soci del R.C. Vercelli, sono intervenuti, attirati dall’argomento della relazione, numerosi rotariani provenienti dai club vicini come il Santhià, il Viverone, il Casale e il Novara e la Governatrice designata Giovanna Mastrotisi.

Il relatore ci ha raccontato come nei testi antichi si parli molto delle uve usate per produrre il vino ma non ci siano tracce di procedimenti di distillazione e come si debba arrivare sino al medioevo quando tra magia e ricerca, soprattutto della famosa “aqua ardens”, si incomincia a parlare di alambicchi e serpentine.

L’azienda Francoli è oggi una delle maggiori produttrici di grappe di qualità del settore e soprattutto è un’azienda altamente virtuosa perché ad impatto ambientale zero.

Un fattore molto importante per produrre grappe buone è la materia prima cioè le vinacce che devono provenire da uve di alta qualità e devono essere messe nel ciclo della produzione rapidamente perché non si producano muffe che abbasserebbero la qualità del prodotto distillato.

Da lui siamo stati guidati in un assaggio di grappe gentilmente offerteci, e abbiamo capito che le grappe si dividono fondamentalmente in tre grandi categorie quelle giovani con invecchiamento di circa un anno con i sapori e gli odori della primavera; quelle invecchiate, circa tre anni, di cui ci ha fatto apprezzare i sapori più morbidi e tondi dell’autunno; quelle dolci ricavate dalla distillazione delle vinacce del moscato, più sottili e floreali. Al termine della degustazione sono seguite numerose domande; a tutte il relatore ha risposto esaurientemente e infine ha sottolineato come sarebbe un suo bel sogno riuscire a creare, come è già avvenuto per altre zone dell’Italia, il marchio “nord Piemonte” a tutela della qualità dei prodotti della nostra terra.


Comments