RIUNIONE N. 2989 (NON CONVIVIALE — CAMINETTO + INCONTRO PUBBLICO) Martedì 25 ottobre 2016 - Circolo Ricreativo
Queste due serate potranno essere ricordate con grande orgoglio negli annali del nostro Club. Per presentare il nostro service a sostegno del Concorso “Viotti”, martedì abbiamo incontrato, in un caminetto, i membri della giuria internazionale, in cui spiccavano nomi di grandissimo prestigio. Abbiamo potuto conversare a tu per tu con Chris Merritt, uno dei più grandi tenori viventi, e con William Matteuzzi, tenore che ora ha abbandonato le scene e si dedica all’insegnamento, dopo essere stato uno dei migliori interpreti della “belcanto renaissance”. Di grande simpatia e con curricula stellari i “manager” della lirica: Francesco Andolfi, responsabile della programmazione del Teatro San Carlo di Napoli; Johann-Casimir Eule, vicesovrintendente del Teatro dell’Opera di Norimberga (e socio Rotary in questa città); Udo Gefe, consulente artistico dei Teatri dell’Opera di Norimberga e di Dortmund (nostro club gemello) e Marton Racz, ungherese, direttore artistico del Festival di Esterházy. Hanno commentato il nostro service Pietro Borgonovo, direttore artistico del Concorso, membro della giuria (e rotariano a Genova) e Maria Robbone, presidente della Società del Quartetto. Era presente anche la pianista accompagnatrice del concorso, la bravissima Simonetta Tancredi, che ha fatto da mamma artistica ai settanta concorrenti, e l’assessore all’istruzione del Comune di Vercelli, Andrea Raineri.
Se il caminetto è stato di grande interesse, la serata finale del Concorso al Teatro Civico di Vercelli, presentata dal nostro Presidente Paolo Pomati, è stata indimenticabile. È nata una nuova stella, Chan-Hee Cho, un basso coreano di soli 23 anni, che ha incantato per la potenza della sua voce; ma tutti i premi in palio sono stati attribuiti, nonostante la celebre severità della giuria. Durante il talk show è intervenuto anche Enrico Raiteri, governatore del Distretto 2031, che ha esplicitamente affermato che il Concorso merita il sostegno del Rotary ad multos annos; ha anche parlato Aldo Ottavis, promotore delle borse “Pavarotti”, che potrebbero ritornare in occasione del decimo anniversario della scomparsa del grande tenore. RIUNIONE N. 2988 (CONVIVIALE) Martedì, 18 ottobre 2016 - Circolo Ricreativo
L’appuntamento annuale dell’Assemblea generale dei Soci è sempre un momento cruciale nella vita del Club. Al di là delle procedure rituali, consente di fare il punto sulla situazione, di riflettere sulle attività in corso, di esprimere opinioni collettive. E anche di celebrare i nostri soci che raggiungono importanti traguardi. Quest’anno ha festeggiato le nozze d’argento con il club il nostro Carlo Trivi, che ha ricevuto il prezioso stemma del venticinquennale. Il Presidente Paolo Pomati ha ricordato l’anno della sua presidenza, ricco di attività e di service, in dialogo costante con le parti sociali del territorio e gli ha dedicato una poesia sull’amicizia di Pablo Neruda, perché Carlo ha saputo declinare in modo mirabile questo grande valore. Si sono poi svolte le elezioni del Presidente per l’anno rotariano 2018-19 e per il Consiglio direttivo 2017-2018. Il Presidente ha nominato la Commissione elettorale, composta da Alberto Coggiola, presidente, e Giuseppe Torelli, segretario. I soci hanno espresso il loro voto sulla scheda predisposta; avevano la possibilità di sostituire con un altro nominativo ciascuno dei soci designati. Scrutinate le schede, Alberto Coggiola ha comunicato i risultati: Soci Presenti 26, Deleghe 5, Totale votanti 31, Schede bianche 1, Schede nulle nessuna. Risultano eletti: Presidente A.R. 2018-2019 Nicola Santoro voti 30 Consiglio Direttivo A.R. 2017-2018 voti
30: Benedetta Delleani, presidente incoming A.R. 2017-2018, ha comunicato quali fossero i soci da lei proposti quali presidenti delle commissioni del proprio anno di presidenza, che hanno completato le terne del corrente anno rotariano. L’Assemblea ha così ratificato la composizione delle correnti commissioni: Amministrazione
del Club: Mauro Aguggia, Pietro
Isacco, Mauro Pigino Infine Il tesoriere Roberto Vancetti ha preso la parola e illustrato il Rendiconto consuntivo dell’A.R. 2015-16, corredato di relazione, e il Bilancio preventivo dell’A.R. 2016-17. Entrambi i documenti sono allegati e costituiscono parte integrante di questo verbale. Dopo breve discussione, l’Assemblea ha approvato i documenti all’unanimità. La serata è stata allietata da un menu a tema spagnolo, con gran trionfo di una squisita paella preparata da Franco; al termine il Presidente ha ricordato i primi buoni traguardi raggiunti durante l’anno rotariano corrente, soprattutto in termini di assiduità, e i prossimi appuntamenti irrinunciabili, tra cui il service per il Concorso Viotti e per la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. RIUNIONE N. 2987 (NON CONVIVIALE) Martedì, 11 ottobre 2016 — Circolo Ricreativo
È stata davvero interessante la presentazione di Daniela Mortara… di se stessa: seconda socia a mettersi sotto i riflettori di “Yes, I am”, la neonata esperienza del nostro club, è partita dai suoi esordi non così lontani nell’azienda di papà Tino, indimenticato nostro socio. Già prima che Tino mancasse, Daniela si era messa in proprio con una idea tutta sua, concretizzatasi anche nel nome della nuova azienda (“DG Idea”) di cui è oggi AD. Si occupa principalmente di stampa digitale di grande formato, sperimentando continuamente nuovi materiali; con il tempo si è allargata al campo della comunicazione a tutto tondo: grafica, pubblicità, eventi, new media. Daniela ha poi parlato della sua recentissima decisione di accettare l’incarico di assessore al patrimonio artistico culturale e all’Università del Comune di Vercelli. È stata la voglia di sperimentare nuove strade di vita e di porsi al servizio della città la molla che l’ha spinta a mettersi in gioco. Deve fare i conti con un bilancio striminzito, mille problemi organizzativi, istanze mai semplici, procedure farraginose, ma per ora procede decisa e imperturbabile, con un po’ di stanchezza in più. Di solito, se si conosce un assessore, le persone sono tentate a contare su di lei/lui e a percorrere un canale preferenziale per ottenere qualcosa. Noi, invece, abbiamo detto a Daniela che potrà contare su tutti noi soci ogniqualvolta si sentirà un pochino sola o avrà bisogno di interrogare competenze specifiche per il miglior bene possibile della città. RIUNIONE N. 2986 (CONVIVIALE - VISITA DEL GOVERNATORE) Martedì, 4 ottobre 2016 — Circolo Ricreativo
(Chiara Conti) — «Il Rotary è una filosofia di vita che si propone di risolvere l'eterna lotta tra il desiderio dell'individuo di affermarsi e il dovere e l'impulso di rendersi utile agli altri». Enrico Raiteri, medico, chirurgo plastico e professore universitario, Governatore del Distretto Rotary 2031, ha cominciato così, con questa citazione tratta dal Manuale di procedura, il suo intervento in occasione della visita ufficiale al Rotary Club Vercelli. Un intervento che ha coinvolto e fatto riflettere i numerosi partecipanti alla serata e il Presidente del Club, Paolo Pomati, sul significato e sul ruolo del Rotary come club service. «Il mio anno – ha affermato Il Governatore – sarà destinato soprattutto alla formazione interna, in quanto più i soci conoscono le vie di azione del Rotary e più possono fare del bene ed essere in grado di aiutare gli altri. A questo proposito sono solito dire che c'è qualcosa di nuovo oggi nel Rotary, anzi di antico, proprio perché il nostro sodalizio deve mantenere fede al suo compito principale di servizio in modo da tutelare l'interesse pubblico». A riprova il Governatore, prima della serata conviviale, com’è consuetudine, ha incontrato il Consiglio direttivo, i presidenti delle Commissioni e i rappresentanti del Rotaract e dell’Interact, per conoscere i progetti di service e le numerose iniziative che quest'anno Pomati insieme alla sua squadra intende portare avanti. Non a caso fra gli obiettivi prioritari del Presidente vi è la formazione, così come l'integrazione e la conoscenza fra i soci stessi, favorita introducendo gli incontri chiamati "Yes I do / Yes I am", una sorta di "caminetto", durante i quali i rotariani hanno l'opportunità di presentarsi professionalmente e raccontarsi, mettendosi al servizio degli altri soci. Inoltre il Governatore, ricordando che il Rotary Club Vercelli, grazie ai risultati, rientra tra i quattro migliori e storici Club del Distretto 2031, ha ribadito come «i singoli Club non rappresentino un'appendice del Distretto, ma al contrario è il Distretto che deve andare incontro alle esigenze e supportare ciascun Club nelle loro varie attività». Al termine della conviviale, nello scambiarsi doni e saluti, al nome del Club il presidente Pomati ha consegnato la busta con il contributo destinato a sovvenzionare il service scelto dal Governatore, destinato all’acquisto di un certo numero di “Shelterbox”. È un kit di sopravvivenza per una famiglia colpita da un disastro, contenente una tenda, coperte, contenitori ed apparecchiatura per la purificazione dell’acqua, stoviglie, cucina, kit con attrezzi basilari, un pacchetto con articoli per bambini e altri materiali vitali. Il Club ha donato una quota intera. Servizio fotografico disponibile al link: https://goo.gl/photos/vsKpTN4wNEfsjfJUA |
News 2016-17 > Cronache 2016-17 >