RIUNIONE N. 3032 - Riunione conviviale
L’enogastronomia in Italia è all’alba o al tramonto?
Martedì 28 novembre 2017, ore 20, Circolo Ricreativo
Ha presieduto: | il Presidente Benedetta Delleani |
Soci presenti: | Aguggia Luca con Giorgia; Aguggia Mauro; Ajmino Franco con Luisella; Carenzo Andrea; Cena Dario; Coggiola Alberto; Conti Chiara con Alberto; Corte Gianfranco; D'Addato Francesco con Angela; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio; Fornaro Emanuela; Isacco Pietro con Rosemma; Malgara Roberto; Migliau Luca con Graziella; Omodei Zorini Luigi con Patrizia; Pagni Anna con Giacomo; Piazza Carlo con Claudia; Picco Paoletta; Ricci Carlo; Rognoni Giorgio; Rosso Alberto con Stefania; Santoro Nicola con Patrizia; Sanzone Maurizio; Scheda Alessandro; Tasso Fiorenzo con Consorte; Torelli Giuseppe con Rosy Provera; Vandone Stefano con Paola; Vernetti Fulvio |
Ospiti del Club: | Paolo Massobrio |
Visitatori: | Lupo Carmen (IP RC Gattinara), Rossino Fiorenzo (RC Gattinara), Brusa Davide e Consorte (RC Sant'Andrea), Pino Agostino (RC Santhià/Crescentino), (Vl) Accornero Massimo (RC Viverone Lago) con Accornero Carlo, Calliera Massimo (RC Viverone Lago), Cometti Milly (RC Viverone Lago) con Pier Mario e Cristina; Leonardi Paolo (Ip RC Viverone Lago), Massocca Ivana(RC Viverone Lago), Roberto Maggio Giornalista La Stampa |
Martedì 28
novembre il salone delle feste del Circolo Ricreativo si è riempito con tantissimi soci intervenuti per sentire
la relazione di Paolo Massobrio, famoso giornalista, scrittore, critico
gastronomico e conduttore di programmi televisivi.
Titolo della
serata “L’enogastronomia in Italia è all’alba o al tramonto?”.
Proprio
partendo da questa domanda rivolta provocatoriamente ai soci presenti, è
partita la sua conferenza che ha suscitato molti applausi da parte dei
convenuti.
“Chi si
distingue vince, chi si appiattisce muore” è lo slogan che Massobrio lancia al
Vercellese e al suo prodotto di punta il riso.
Egli
accomuna il percorso che sta facendo il riso a quello che nei decenni ha fatto
il vino facendo il salto da prodotto anonimo da bere nelle osterie a quello di
eccellenza da mille e una etichetta che gli hanno permesso di agganciare le
nuove generazioni e di vivere una nuova era.
Gli
imprenditori risicoli devono capire che è arrivato il momento della
distinzione, come è capitato per il vino.
Oggi secondo
la sua teoria della ciclicità, bisogna puntare tutto sulla qualità, sul
prodotto a chilometro zero, sul riappropriarsi dei propri valori.
Al termine della serata,
dopo il tocco della campana, il relatore
si è ancora fermato a conversare con i presenti molto interessati a notizie
sulla sua attività di critico eno gastronomico di famosi ristoranti italiani.

RIUNIONE N. 3031 - Riunione non conviviale
Martedì 21 novembre 2017, ore 19, Circolo Ricreativo
Ha presieduto: | il Presidente Benedetta Delleani |
Soci presenti: | Delleani Benedetta; Delleani Giorgio con Cristina; Massa Riccardo Maria; Materi Massimo; Omodei Zorini Luigi; Pigino Mauro; Ricci Carlo; Rubini Fulvio; Vancetti Roberto. |
RIUNIONE N. 3030 - Riunione non conviviale
Visita guidata alla mostra "Il bulino di Armando Donna"
Martedì 14 novembre 2017, ore 19, Museo Leone
Ha presieduto: | il Presidente Benedetta Delleani |
Soci presenti: | Aguggia Mauro; Coggiola Alberto; Conti Chiara; Delleani Benedetta; Delleani Giorgio con Cristina; Finassi Antonio; Isacco Pietro; Massa Riccardo Maria; Migliau Luca con Graziella; Mortara Daniela; Rosso Alberto con Stefania; Santoro Nicola con Patrizia; Sanzone Maurizio; Torelli Giuseppe |
Ospiti del Club: | Luca Brusotto (Direttore del Museo Leone), Simonetta Raimondo (Curatore della Mostra), Gianni Mentigazzi (Presidente del Museo Leone) |
RIUNIONE N. 3029 - Conviviale Interclub del Gruppo Piemonte Centrale
Giovedì 9 novembre 2017, ore 20, Hotel Paladini di Carisio
Soci presenti:
|
Delleani Benedetta, Delleani Giorgio con Cristina, Migliau Luca con Graziella, Omodei Zorini Luigi, Sanzone Maurizio, Torelli Giuseppe, Vernetti Fulvio
|
|
Celebrazione della Festa dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate
Relatore il Maestro Fulvio Creux: “L’inno di Mameli: il canto degli Italiani
Origine, significato e confronto con gli inni degli altri stati”
Quest’anno la Giornata delle Forze Armate che ricorre da
calendario il 4 novembre è stata celebrata il giorno 9 novembre all’ hotel
Paladini di Carisio, come da tradizione, in Interclub, dai Rotary Santhià-Crescentino, Vercelli, Vercelli S. Andrea, Viverone
Lago.
La serata la cui
organizzazione quest’anno competeva al
R.C. Santhià-Crescentino, si è svolta in modo piacevole alla presenza di
tutti i Presidenti di Club, dell’Assistente del Governatore Carlo Battellino,
del Governatore distrettuale designato Giovanna Mastrotisi e di numerosi soci.
Era relatore della serata il Maestro Fulvio Creux ,
direttore della Banda dell’Esercito Italiano, che ha fatto la storia del nostro
Inno Nazionale “Fratelli d’ Italia”. Era
accompagnato al pianoforte dal maestro Massimiliano Genot.
La sua relazione ha messo in risalto la forza e
l’originalità del nostro Inno nazionale, assai spesso sottovalutato, composto
per le parole da Mameli e per le musiche da Novaro ed entrato in vigore dal
1947.
Ha fatto notare come niente nel nostro Inno sia accessorio o
sovrabbondante ma tutto sia concepito per quella che doveva essere la logica
con cui era nato nel lontano 1800 cioè quella di essere un discorso accompagnato
dalla musica, fatto per richiamare all’attenzione e poi all’ unità e al
coraggio un popolo timido e ancora molto
eterogeneo.
Ha fatto poi un confronto con numerosi Inni nazionali di
altre grandi nazioni mostrando come il nostro Inno non abbia nulla di meno o di meno valido.