Quest’anno il Rotary Club Vercelli, come service caratterizzante l’azione d’interesse pubblico, organizza il ciclo di incontri «Università e Rotary per la città». Il Distretto aveva alcuni anni fa sottoscritto un accordo di programma con l’Università del Piemonte Orientale per la condivisione di programmi e di progetti. Il presidente attuale del nostro Club, Paolo Pomati, e il rettore dell’Università, Cesare Emanuel, hanno deciso di rendere fortemente operativo l’accordo attraverso questo service di altissimo valore culturale e sociale. RC Vercelli e Università si sono impegnati a organizzare durante l’anno rotariano una serie di incontri pubblici per discutere sui temi più scottanti dell’attualità. Il settembre, due mesi prima del referendum sulla Carta Costituzionale, si è generato un ampio dibattito tra chi sosteneva le ragioni del Sì e chi quelle del No. UPO e Rotary hanno deciso di incanalarlo in una serata dal titolo "Votiamo la Costituzione! Pensieri sul referendum", cui hanno preso parte i due costituzionalisti dell'Università del Piemonte Orientale Massimo Cavino e Jörg Luther, moderati dal rettore Cesare Emanuel. L’aula magna dell’Università era piena zeppa di persone desiderose di saperne di più. Il 30 novembre è stata invitata Lucia Goracci, la celebre inviata di guerra della RAI, per offrire la sua testimonianza diretta su come sta evolvendo la situazione nel Medio Oriente. «Dove sta andando il mondo?» era il titolo della conversazione che ha impegnato la giornalista appena rientrata dall’Iraq, dove era stata il primo reporter italiano a entrare a Mosul liberata dalla furia dell’Isis. Un mese prima, dalla Siria senza pace, aveva raccontato la storia dei bambini massacrati ad Aleppo e la sua troupe era stata aggredita al confine con la Turchia. Grazie alla bravura di Lucia Goracci, la serata è stata formativa e emozionante al tempo stesso. Il 2 marzo è stato affrontato l’attualissimo tema “Da Obama a Trump. Il nuovo corso americano e le prospettive emergenti per le economie e i mercati nazionali e sovranazionali”. A Rotary e Università si è unito nell’organizzazione il CISPEA – Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana. Hanno discusso con il pubblico Marco Mariano, americanista e storico contemporaneo, e Marcello Tadini, geografo politico-economico; ha dialogato insieme a loro Mario Del Pero, americanista e storico delle relazioni internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi, che nel corso della serata ha anche presentato il suo ultimo volume “Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump”, recentemente pubblicato da Feltrinelli. Gli interventi sono stati come sempre moderati dal rettore Cesare Emanuel. Molto emozionante è stato l'incontro su “Migrazioni: problemi di sociologia, di diritto, di salute”, svolto in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il Corpo Infermiere Volontarie C.R.I. L’incontro è stato introdotto dal professor Cesare Emanuel, rettore dell’UPO, e dal dottor Antonino Calvano, presidente del Comitato Regionale della C.R.I. Piemonte. Sono intervenuti il professor Michael Eve, docente di Sociologia generale dell’UPO, che ha parlato di “Le migrazioni: verso un approccio più razionale”; il professor Roberto Mazzola, docente di Diritto canonico e diritto ecclesiastico (UPO) che è intervenuto su “Diritto e Living Together: quali modelli adottare?”; la delegata delle Infermiere Volontarie C.M. Regione Piemonte per le attività di emergenza specialistica in Igiene Sorella Maria Rita Cavallo, che ha focalizzato il suo intervento sulle attività svolte dai volontari CRI e in particolare dalle Infermiere Volontarie a supporto alla salute dei migranti durante gli sbarchi e nei centri di accoglienza ed identificazione. A maggio si è svolto anche l'incontro in collaborazione con la Scuola Media "Pertini" di Vercelli, che ha visto una suggestiva conferenza con la professoressa Cristina Meini (UPO), filosofa della mente e il professor Alberto Pellai (Università di Milano), psicoterapeuta dell'età evolutiva, sul tema "Empatia e solidarietà come priorità educativa per i nativi digitali". L'ultimo incontro, a giugno, si è svolto in collaborazione con la LILT e ha trattato l'attualissimo tema "Vaccini: facciamo chiarezza". L'obiettivo, oltre a fare il punto sui dati epidemiologici, è stato quello di analizzare due particolari aspetti che riguardano il tema delle vaccinazioni: i vaccini somministrati in età pediatrica e adulta contro i diversi ceppi influenzali e il vaccino contro il papilloma virus (HPV), tra le cause conosciute di tumore al collo dell’utero. Il tema delle infezioni virali e della ricerca legata ai vaccini è al centro del dibattito pubblico, anche alla luce della recente approvazione del decreto legge che rende obbligatoria una serie di vaccini per i ragazzi in età scolare. Il presidente della LILT, dottor Ezio Barasolo, ha introdotto l’argomento e moderato i relatori. Sono poi intervenuti il direttore della Struttura Complessa di Malattie infettive dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli, dottor Silvio Borrè, il docente di Igiene generale e applicata dell’Università del Piemonte Orientale, professor Fabrizio Faggiano, il direttore del Servizio Igiene e Sanità pubblica dell’ASL di Vercelli, dottor Gabriele Bagnasco. hHa concluso i lavori il presidente dell’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Vercelli, dottor Pier Giorgio Fossale. |
Service 2016-17 >